Smartwatch e Sportwatch e Fitness Tracker cosa scegliere?

Siamo finalmente giunti alla fine di questo 2020 e mi sono detto perchè non cominciare a scrivere anche qualche recensione dal punto di vista soprattutto di un utente , dei vari orologi fitness? Infatti l’altra mia più grande passione oltre lo sport è proprio la tecnologia. Partiamo intanto col fare chiarezza in questo grosso mercato su quale tipo di orologio scegliere

Differenze principali:

Smartwatch:

Il più grande punto di forza degli smartwatch è la loro capacità di collegare insieme le notifiche dal tuo smartphone – come testi, chiamate, e-mail, indicazioni stradali, appuntamenti del calendario e messaggi sui social media – con comfort e stile.

I migliori consentono di visualizzare e rispondere facilmente alle notifiche, dettare risposte di testo o e-mail o inviare risposte “intelligenti” e la maggior parte dovrebbe almeno gestire le basi del monitoraggio del fitness e dell’attività.

Uno smartwatch ti consentirà anche di vedere più dettagli del tuo esercizio o delle notifiche intelligenti a colpo d’occhio senza togliere il telefono, in virtù di avere uno schermo più grande di un fitness tracker.

Alcuni, come abbiamo detto, sono ricchi di sensori e tecnologia per attività specifiche come la corsa, il nuoto o l’esplorazione di grandi spazi aperti. Questi potrebbero includere: altimetro – utilizza la pressione barometrica o i dati GPS per dirti quanto sei alto sul livello del mare, in modo da poterti localizzare su un punto della mappa – rileva i cambiamenti nella pressione atmosferica, in modo da poter prevedere se il tempo sta andando a peggiorare o migliorare.

Alcuni possono persino avvisarti se percepiscono una tempesta in arrivo,funzioni di navigazione: servizi di rilevamento della posizione (come GPS, Glonass e Galileo), una bussola, mappe visive e l’opzione per salvare ‘ricordi’ dei percorsi che hai preso e aggiungere descrizioni – può aiutarti a pianificare cosa indossare quando fai una lunga escursione metriche in esecuzione- come ritmo, cadenza, elevazione, allenamenti personalizzabili e informazioni dettagliate sulle tue prestazioni e tempo di recupero, metriche specifiche per il nuoto – come ritmo, distanza, Compatibilità SWOLF (una misura dell’efficienza del nuoto) con un cardiofrequenzimetro a torace: sono a volte più accurati delle letture della frequenza cardiaca rilevate dal polso.

Pro e contro degli smartwatch

Pro: quelli con funzionalità intelligenti avanzate sono ottimi per tenersi aggiornati e rispondere alle notifiche. I migliori orologi sportivi offrono un monitoraggio accurato della forma fisica, come il monitoraggio di passi, distanza e frequenza cardiaca, e vanno ben oltre per offrire metriche sportive dettagliate.

Contro: gli smartwatch tendono ad essere costosi. E molti di loro, in particolare quelli alla moda, come gli orologi Wear OS o gli Apple Watch, hanno una durata della batteria breve, quindi dovranno essere ricaricati regolarmente, anche quotidianamente.

Fitness Tracker:

A livello di base, un fitness tracker può darti una panoramica della tua attività quotidiana, monitorando i tuoi passi, le calorie o il sonno. I dispositivi più avanzati supportano particolari tipi di esercizio o sport, come corsa, ciclismo, nuoto o golf. Altri offrono il monitoraggio multi-sport, così puoi tenere traccia dell’intero allenamento, dal tapis roulant alla piscina.

Alcuni hanno sensori più avanzati per il monitoraggio, come i cardiofrequenzimetri, e alcune notifiche intelligenti di base come messaggi di testo o e-mail. Quelli con GPS integrato sono in grado di funzionare indipendentemente dal telefono, il che significa che puoi lasciarlo a casa mentre sei fuori per una corsa o una bicicletta.

Pro e contro dei fitness tracker

Pro: i tracker di base sono disponibili a prezzi bassi: puoi ottenerne uno con una gamma decente di funzionalità per circa €40, quindi sono una buona opzione se hai un budget più ristretto. Ci sono molti modelli progettati pensando anche al comfort, quindi potrai indossarlo tutto il giorno senza problemi. Sono disponibili dispositivi avanzati per soddisfare sport e attività molto specifici, ma a prezzi più alti, il che potrebbe farti chiedere se staresti meglio con uno smartwatch.

Contro: Al di fuori della sfera dell’esercizio e dell’attività, i dispositivi variano in base alla loro versatilità per altre funzioni, come le notifiche intelligenti da un telefono, la riproduzione di musica e le app di terze parti.

Parliamo di Sportwatch:

Il mondo degli sportwatch ad oggi è sempre più vicino a quello degli Smartwatch non a caso l’ho messo per ultimo in questo articolo. Il modello business di questi orologi è quello degli “atleti”, quindi avremo più dati accurati rispetto agli smartwatch, una maggior durata della batteria (ad oggi alcuni modelli hanno adottato la ricarica solare su schermo), miglior precisione sul gps, e previsioni di gara basato su algoritmi specifici in base ai dati scaricati. I sensori montati all’interno di questi orologi sono i migliori che ci sono sul mercato ed è per questo che i modelli in questione costano molto di più di modelli smartwatch. Questa tipologia in particolar modo la consiglio ad atleti a livello agonistico che vogliono i dati precisi per monitorare la loro performance.

Alcuni dei dati che puoi trovare solo negli sportwatch

  • Indice Vo2 Max:

Il VO2max è la metrica che rappresenta il massimo volume di ossigeno consumato per minuto (in millilitri) per chilogrammo di peso e definisce il livello cardiorespiratorio e aerobico personale. E’ un valore che descrive quindi la capacità dell’organismo di portare l’ossigeno raccolto dai polmoni in tutte le parti del corpo, attraverso il sistema circolatorio, per poterlo usare come parte del processo di produzione di energia.

  • Frequenza Cardiaca accurata:

I sensori che montano gli sportwatch sono ottimizzati per il consumo batteria e sono più precisi degli smartwatch

  • Metriche dettagliate nel nuoto , ciclismo , corsa ed escursionismo:
  • Passo medio espresso in minuti/100 metri
  • Passo migliore
  • Tempo totale
  • Tempo in movimento
  • Media SWOLF
  • Totale Bracciate
  • Frequenza media bracciate
  • Frequenza massima vogate
  • Altimetro Barometrico
  • Analisi prestazioni per tipologia di gara

Pro e contro degli Sportwatch

Pro: Dati super precisi per una miglior performance, durata della batteria anche di settimane, ricezione di notifiche di base collegandolo con il proprio smartphone.

Contro: Prezzo molto alto , niente touchscreen, schermo con poca definizione per migliorare il consumo batteria

Te in che tipologia ti riconosci?

Quando si spendono dei soldi ad oggi è facile fare la scelta migliore, si usa internet si fa la ricerca e si trova subito ciò che ci serve sapere, peccato però che in tutto questo , almeno per quanto mi riguarda non si trova mai una recensione senza che dietro ci sia una sponsorizzazione da parte del giornalista. Io oggi voglio dirvi per mia esperienza ciò che è piu giusto a seconda di cosa si fa.

Amatore del fitness : ti alleni una, massimo due volte a settimana, fai i corsi in palestra come cardio di gruppo o CrossFit o sala pesi , vuoi tenere traccia delle calorie consumate ma non ti interessano notifiche del telefono – scegli un fitness tracker, spendi poco e ha le funzionalità giuste che ti servono!

Diplomato del fitness : il fitness e lo sport in generale fanno parte del tuo stile di vita , vuoi qualcosa in più perchè ti sei deciso ad allenarti anche per qualche garetta e vuoi conoscere più dettagli, ti interessa tenere traccia anche delle notifiche dello smartphone , scegli quindi uno smartwatch.

Professionista a 360 gradi : lo sport è il tuo lavoro o secondo lavoro, hai bisogno di tenere traccia delle tue prestazioni in ogni singolo dettaglio, niente di meglio che uno sportwatch.

Oltre queste 3 grandi macroaree ovviamente ci sono le sfumature, le cosiddette microaree che si vanno ad inserire proprio a cavallo di uno e dell’altro in questo caso ti consiglio di scegliere la prima , sia per risparmio che per funzionalità.

Gli “Orologi” che ho testato e che consiglio e i migliori compromessi:

Apple Watch – Smartwatch – Fascia alta €400>+

Non scrivo il numero di serie perchè ovviamente nell’ultima (la serie 6) hanno fatto solo qualche leggero miglioramento rispetto alla 5, parlo in generale quindi di questo smartwatch.

La apple ha fatto un eccellente orologio sotto ogni aspetto, lo consiglio a chi chiaramente come ho spiegato prima è un “diplomato del fitness” e soprattutto che è già nel mondo apple da anni. Semplice , pulito come linee , essenziale in quello che trovate all’interno del software, è tutto connesso velocemente con il proprio smartphone , veramente una bomba sotto questo punto di vista, veniamo però a ciò che non mi piace..almeno per quanto mi riguarda!

  • Durata della batteria : come ho scritto prima ogni sera lo dovete ricaricare , quindi non vi consente (a meno che non gli date una leggera ricarica) di monitorare il sonno.
  • I dati non sono sempre precisi a parità di camminata o corsa c’è sempre qualche metro (300/400) in piu o in meno rispetto ad uno sportwatch professionale
  • I dati dei passi indoor non sono precisi soprattutto se si utilizza la corsa sul tapis roulant, a seconda di quanto muovi le braccia vai piu veloce o piu lento.
  • Connessione con dispositivi apple, chi possiede android è un bel problema! (non aggiungo altro!)
  • Prezzo molto alto

Suunto 9 – Sportwatch – Fascia alta 400€>+

Il Suunto 9 è il top di gamma della casa finlandese, offre prestazioni superiori a qualsiasi altro sportwatch (migliore secondo me a garmin sia come batteria che come ricezione) , offre inoltre la modalità multisport ottima per il triathlon ( gruppo in realtà messo un po’ da parte da altre aziende in commercio ma con un ottimo potenziale) , basta tenere premuto un pulsante per attivare la modalità in questione e cambiare da uno sport ad un altro. Durata della batteria eccellente, anche giorni e analisi delle prestazioni per l’atleta al top (siamo veramente una spanna sopra altre marche)

Difetti:

  • Prezzo alto
  • Connessione con smarthphone non sempre veloce e pratica
  • Applicazione per la raccolta dati ancora poco funzionale dovrebbero implentare delle funzioni nuove per quanto riguarda i grafici soprattutto nella modalità multisport
  • Non comunica con altri dispositivi gps ciclistici aftermarket ma solo con i suoi proprietari (costo eccessivo a mio giudizio)

Garmin 735xt – Sportwatch – Fascia media 190€>+

Orologio multisport per ciclismo corsa e soprattutto triathlon, ottimo come durata della batteria, e nel comunicare con altri dispositivi ciclistici, perfetto in ogni singolo dettaglio fornito per quanto riguarda le metriche per attività cardio. Prezzo super concorrenziale per un ex top di gamma per chi non vuole spendere cifre astronomiche

Difetti:

  • Applicazione anche questa poco pratica e funzionale
  • Non è semplice impostare altre modalità di allenamento ad esempio se pratico qualche volta lo stretching e i pesi e voglio monitorare la frequenza cardiaca, (l’orologio è fatto per attività cardio)

Polar M430 – Sportwatch – Fascia bassa €120<-

Che dire del Polar , ottimo compromesso e eccellente rapporto qualità/prezzo, ormai si trova veramente a “poco” , ma ti offre tutte le metriche possibili per quanto riguarda i tuoi allenamenti, super pratiche e accurate, che puoi scaricare sull’eccellente applicazione (devo dire che è molto funzionale ed essenziale) una delle migliori che ho testato.

A differenza dell’M400 questo ha incorporato il sensore per il polso che devo dire fa il suo senza pretendere troppo, meglio utilizzarlo con fascia cardio dedicata H10.

Difetti:

  • Durata della batteria non eccelle
  • Schermo “vecchio”
  • Sincronizzazione non sempre perfetta con smartphone
  • Aggiornamenti e supporto terminati dalla casa madre.

Conclusioni

Ho voluto scrivere ciò che è giusto per me , essendo uno sportivo e soprattutto utente di questi singoli orologi…(non ho mai avuto un tracker per questo non ho inserito una piccola recensione) . Ho cercato di essere il più sintetico possibile senza troppi giri di parole …Chiaramente nel panorama tecnologico esistono altri orologi che non ho testato, (non sono un giornalista pagato da loro) , ma come ho detto prima probabilmente se non ho mai voluto comprarli è perchè si inseriscono in una di quelle microaree di cui parlavo prima. In questo mondo c’è sempre quello che ha una cosa in più rispetto a quell’altro ma che non ha altre cose, ciò che vi consiglio è di comprare ciò che fa al caso vostro , a quello che siete voi, e per cosa lo utilizzate!

Buone feste e buon inizio anno nuovo , che sia il vostro migliore anno di sempre!

Paolo

2 pensieri riguardo “Smartwatch e Sportwatch e Fitness Tracker cosa scegliere?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: