di Erica Perini – Biologa Nutrizionista
Quante volte abbiamo sentito amici, familiari, parenti che nella frenesia di voler scendere di peso velocemente si sono approcciati a regimi alimentari DRASTICI perdendo tanto peso in poco tempo?
Immagino innumerevoli volte!
Ecco, aimè non è tutto oro ciò che luccica perché perdere peso e dimagrire sono due cose completamente differenti.
Perdere peso significa semplicemente “pesare di meno” sulla bilancia ma non ci dice nulla su cosa abbiamo perso. Infatti può significare perdere solo acqua e/o muscolo oppure grasso corporeo.
Dimagrire invece significa perdere semplicemente grasso corporeo al di là del peso corporeo che può anche rimanere invariato.
Sembra una banalità ma la distinzione è cruciale e determina la buona riuscita di un percorso di dimagrimento a lungo termine. Perdendo grasso corporeo si acquista salute mentre perdendo muscolo si rischia una condizione chiamata sarcopenia che mette a rischio la salute clinica della persona.

Per evitare di perdere acqua e muscolo bisogna quindi stare attenti a diete troppo ipocaloriche e/o non ben bilanciate così come il non fare attività fisica porterà inevitabilmente a perdita di muscolo.
Come possiamo sapere se perdiamo peso o dimagriamo?
La bilancia ovviamente non è sufficiente. In molti casi lo possiamo già notare con alcuni segnali del nostro corpo come stanchezza, spossatezza, gambe molli ecc ma più in generale, a seconda della perdita più o meno eccessiva noterete un cambiamento abbastanza evidente della qualità della vita.
Al di là di questi piccoli segnali, grazie all’utilizzo e interpretazione di dati forniti dalla bioimpedenziometria, plicometria e misurazioni antropometriche, riusciamo ad avere un dato più oggettivo dei cambiamenti della composizione corporea.
Non a caso, nella palestra ForMe di Sarzana, viene utilizzata la BIA InBody 770 per valutare il tuo andamento nel tempo e adeguare di conseguenza alimentazione e allenamento.