๐๐ถ๐ฎ๐ผ ๐ฃ๐ฎ๐ผ๐น๐ผ .. ๐ถ๐ป๐๐ฎ๐ป๐๐ผ ๐ฏ๐๐ผ๐ป ๐ณ๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ด๐ผ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐๐๐ฎ๐ถ ๐๐ผ๐บ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฎ
๐๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฎ ๐๐๐ฎ๐ป๐ฑ๐ฎ๐ฟ๐ฑ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น๐ฎ ๐ฝ๐ฎ๐ป๐ฐ๐ฎ ๐ฝ๐ถ๐ฎ๐ป๐ฎ ๐ฒฬ ๐ฑ๐ถ ๐ด๐ญ๐ฐ๐บ. ๐ข๐๐๐ถ๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐ป๐ผ๐ป ๐๐ถ๐ฎ๐บ๐ผ ๐๐๐๐๐ถ ๐ฎ๐น๐๐ถ ๐๐ด๐๐ฎ๐น๐ถ ๐ฒ ๐ด๐๐ฎ๐ฟ๐ฑ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐น๐ฎ ๐บ๐ถ๐ฎ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฝ๐ฎ๐ด๐ป๐ฎ ๐ฎ๐น๐น๐ฒ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐พ๐๐ฒ๐๐๐ผ ๐ฒ๐๐ฒ๐ฟ๐ฐ๐ถ๐๐ถ๐ผ ๐ต๐ผ ๐๐ถ๐๐๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐น๐ฒ๐ถ ๐ถ๐บ๐ฝ๐๐ด๐ป๐ฎ ๐ถ๐น ๐ฏ๐ถ๐น๐ฎ๐ป๐ฐ๐ถ๐ฒ๐ฟ๐ฒ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐๐ป๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฎ ๐ฝ๐ถ๐ฬ ๐๐๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ. ๐๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ผ๐๐ฎ๐๐ผ ๐ฐ๐ผ๐ป ๐ด๐น๐ถ ๐ด๐ญ๐ฐ๐บ ๐บ๐ฎ ๐ฒ๐ณ๐ณ๐ฒ๐๐๐ถ๐๐ฎ๐บ๐ฒ๐ป๐๐ฒ ๐บ๐ถ ๐๐ฒ๐บ๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐๐ฎ ๐๐ฟ๐ผ๐ฝ๐ฝ๐ผ ๐น๐ฎ๐ฟ๐ด๐ฎ.
๐ค๐๐ถ๐ป๐ฑ๐ถ ๐ถ๐ป ๐พ๐๐ฒ๐๐๐ถ ๐ฐ๐ฎ๐๐ถ ๐ฐ๐ผ๐บ๐ฒ ๐ฟ๐ฒ๐ด๐ผ๐น๐ฎ๐ฟ๐๐ถ
๐๐ผ๐ป๐๐ถ๐ฑ๐ฒ๐ฟ๐ฟ๐ฎ๐ป๐ฑ๐ผ ๐ฐ๐ต๐ฒ ๐ฒฬ ๐ฎ๐น๐๐ฎ ๐ญ,๐ฒ๐ฌ๐ฐ๐บ ๐ฒฬ ๐ฝ๐ถ๐ฬ ๐ฐ๐ผ๐ฟ๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ ๐๐ป๐ฎ ๐ฝ๐ฟ๐ฒ๐๐ฎ ๐ฝ๐ถ๐ฬ ๐๐๐ฟ๐ฒ๐๐๐ฎ
Condivido con voi la risposta a questa domanda interessante da parte di Alessandro :
In particolar modo per atleti non molto alti gli 81 centimetri non sono “obbligatori”, e comunque ci si deve arrivare gradualmente. Molte ragazze che gareggiano, anche se non sono molto alte, comunque usano quella presa. Perรฒ una larghezza accettabile รจ quella in cui, quando il bilanciere รจ al petto, gli avambracci sono perpendicolari al terreno.
Aggiungo che la larghezza dipende molto dal soggetto, dalle sue individualitร โฆ un atleta piรน forte di spalle e tricipiti avrร una maggiore spinta a tenere una presa “media” (che potrebbe essere con i mignoli sugli 81 cm); un atleta forte di petto e con clavicole piรน larghe probabilmente, ma non sicuramente, avrร vantaggi a tenere una presa con gli indici sugli 81 cm. Poi, come dicevo prima , dipende da molti fattori e bisogna vedere nello specifico!
Suggerisco ad Alessandro e a tutti voi che mi seguite una progressione sulla presa, dalla piรน stretta alla piรน larga , finchรฉ non ci si sente a proprio agio.